SI RICEVONO ORDINI FINO AL 18/12 E POI IL MAGAZZINO RIMARRA’ CHIUSO FINO AL 31/01/2025

GHISANATIVA: pentole, piastre, griglie e bruciatori in ghisa nuda, naturalmente antiaderenti

Ghisanativa in Love

il blog di Ghisanativa

Frittata di carciofi_cover
La frittata di carciofi è una ricetta davvero molto interessante: non solo perchè è molto gustosa ma perchè è pratica e adatta ad essere consumata in qualsiasi frangente, che sia una cena in famiglia, un pranzo veloce al lavoro dato che è buona anche fredda o anche come elemento in un buffet se tagliata a dadini. Oggi la preparo assieme a te sfruttando le caratteristiche di Ghisanativa: invece di accendere il gas e cuocerla a fuoco lento, la metto in forno.
Foto di zuppa di cipolla e birra
La zuppa di cipolle si preparava in Francia fin dal XVII sec. d.C. Sicuramente al giorno d'oggi la ricetta si è molto evoluta e raffinata, con l'aggiunta di formaggio e crostini di pane e gratinatura al forno come nella nostra versione, anzi nella versione di Silvia P. Se come noi ami alla follia le cipolle, t i proponiamo questa zuppa di cipolle e birra.
Pollo al cocco con curry e spezie
Oggi abbiamo voglia di sorprenderti con un piatto facile e dal sapore "esotico". Hai voglia anche tu di fare un tuffo in un posto splendido come la Tailandia? E allora, vieni con noi ad assaggiare un piatto unico, gustoso e appagante in cui la carne tenera del pollo si accompagna a una salsa cremosa e speziata a base di latte di cocco e curry. Se vuoi puoi accompagnarlo a del riso basmati da realizzare a fuoco lento mettendo due parti di acqua e uno di riso e; utilizzando il coperchio si asciuga per bene fino ad essere pronto per accompagnare il tuo pollo.
Favette di Carnevale_cover
Molti le chiamano castagnole, ma nella ricetta che mi ha dato la mia amica, la sua nonna le chiama “favette di nonna” e allora come non riproporre tale e quale una ricetta antica in cui non ci sono pesi precisi, ma indicazioni. E sì, perché nella ricetta della nonna delle favette, tutto si misura in cucchiai e la farina va ad occhio, ad esperienza di chi le prepara da una vita.
Insalata di tofu_immagine di copertina
Anche tu hai voglia di preparazioni veloci, nutrienti, fresche e che richiamano i colori dell'estate? Non importa la stagione: noi di Ghisanativa amiamo le insalate e soprattutto le preparazioni che esaltano ingredienti versatili ma dal gusto che non sempre incontra il consenso di tutti; uno di questi è sicuramente il tofu. Oggi impareremo ad apprezzarlo proprio grazie a Ghisanativa che lo rende croccante e sfizioso.
Scaloppine al vino_cover
Le ricette semplici sono spesso le più apprezzate specialmente se realizzate con ingredienti di prima qualità e strumenti d’eccellenza come Ghisanativa. Qualche giorno fa cercavo delle idee per un secondo di carne veloce e gustoso da portare in tavola durante un pranzo dell'ultimo secondo con degli amici. Ho pensato subito a delle scaloppine: pratiche, semplici e veloci sono un piatto gustoso che piace anche ai bambini.
Anche tu vorresti prepararti in casa dei gustosi burger veg? Oggi abbiamo preparato un delizioso panino per le scampagnate fuori porta, i pranzi sani in ufficio e naturalmente i momenti in cui abbiamo voglia di qualcosa di semplice e diverso. Non trovi che il tofu sia un ingrediente molto versatile, adatto alla preparazione di ricette sia dolci che salate, poiché è in grado di assorbire i sapori degli alimenti con cui viene a contatto?
Anche tu vorresti prepararti in casa dei gustosi burger veg? Oggi abbiamo preparato un delizioso panino per le scampagnate fuori porta, i pranzi sani in ufficio e naturalmente i momenti in cui abbiamo voglia di qualcosa di semplice e diverso. Non trovi che il tofu sia un ingrediente molto versatile, adatto alla preparazione di ricette sia dolci che salate, poiché è in grado di assorbire i sapori degli alimenti con cui viene a contatto?
Pasta con zucca e burrata_cover
La pasta con crema di zucca violina e burrata è un piatto semplice ma allo stesso tempo strepitoso. La ricetta si prepara con pochi ingredienti che insieme regalano un primo piatto davvero speciale. Ho preparato questi spaghettoni per un pranzo in famiglia con i miei cognati, un piatto che potesse piacere a tutti ma che mi consentisse di realizzare anche un secondo e un dolce senza investire tantissime ore in cucina.
Cinnamon roll_cover
Si tratta di "rotolini" alla cannella; sono dolci comunemente serviti nel Nord Europa e nel Nord America. In Svezia sono chiamati kanelbulle, in Danimarca sono noti come kanelsnegl, in Norvegia sono ancora noti come kanelbolle, skillingsboller o kanelsnurr. Infine, in Finlandia questi roll sono noti come korvapuusti mentre in Estonia si chiamano kaneelirull.
Tarte tatin_cover
La Tarte Tatin è un dolce tipico della pasticceria francese, una bontà unica, nata da un errore dalle Sorelle Tatin, due pasticcere francesi che agli inizi del 1900 gestivano l’attuale Restaurant Tatin. Si tratta di una Torta di mele che andrebbe fatta con le mele renette secondo la tradizione. È un dolce basso, croccante, che viene preparato con una base di mele caramellate con zucchero e burro; successivamente ricoperte di pasta brisée, infine capovolta dopo la cottura in forno!
Brasato in Ghisanativa
Il Brasato di manzo alla piemontese è un piatto molto facile da realizzare, per niente laborioso, ma necessita, però, di una lunga cottura. Ideale da presentare anche sulla tavola delle feste, il brasato è un piatto economico perché per la sua realizzazione può essere usato un taglio di terza categoria come il campanello, il polpaccio cioè del bovino.
Minestra di patate_cover
Durante le giornate fredde, c'era un piatto che amavo preparare particolarmente ed era la pasta "cca cipudda e u pumaroru", una semplice minestra di pasta, cipolla e salsa di pomodoro, un piatto povero, ma davvero confortante. Ecco una rivisitazione di questa minestra.
Roast beef
Oggi ho deciso di mettere ancora alla prova la mia pentola Ghisanativa. Volevo cucinare un piatto della cucina anglosassone e ormai internazionale: il roast beef. Quale soluzione migliore se non realizzarlo con una pentola in ghisa naturale? Ecco che ho realizzato un arrosto di manzo cucinato al sangue al forno e morbidissimo.
Arrosto in pentola
La proposta di oggi è l’arrosto di maiale alle mandorle, una ricetta in cui la morbidezza della carne contrasta con la croccantezza delle mandorle tostate. Un sughetto cremoso e leggermente dolce per la presenza del miele, avvolge piacevolmente la carne e la rende anche molto delicata.
Torta rovesciata all'ananas
Un revival di altri tempi. Si chiama upside-down in inglese e tarte tatin in francese ma il concetto più corretto è quello” torta rovesciata” perché la si può preparare anche con altri ingredienti. Il bello è che si stacca benissimo dalla ghisa nuda e si presenta altrettanto bene, non trovi?
Scacciata_Cover
Le scacciate sono un piatto povero della tradizione siciliana, simbolo delle festività natalizie; esistono in tantissime versioni, sempre realizzate con verdure di stagione o formaggio pecorino fresco senza sale, che altro non è che la famosa "tuma" siciliana.
Spezzatino con piselli e patate
Una ricetta semplice e tradizionale, fa di questo spezzatino un piatto dal profumo e dal gusto straordinari grazie all'utilizzo di Ghisanativa che ne enfatizza gli aromi e la morbidezza della carne. Una cottura lenta a fuoco dolce renderà la carne così tenera da sciogliersi in bocca. Se poi hai un forno a legna o una vecchia cucina economica, i giochi sono fatti con Ghisanativa!
Pane in pentola con lievito madre
Hai mai provato il pane in pentola di ghisa? Ecco una ricetta per chi panifica con una certa frequenza. In questo caso si una la carta forno perché la pentola è piuttosto grande. In alternativa, con altri modelli più piccoli, è possibile panificare senza l'uso della carta forno.
Fritto misto_cover ricetta
Un de ja vù estivo. Queste giornate di caldo asciutto ci portano alla mente i ricordi più belli delle vacanze. Trovo che questo sia il periodo perfetto per fare una scorpacciata di pesce fritto? Dal profumo inconfondibile il fritto è uno dei ricordi più belli dell’estate. Anche tu lo pensi? Guarda com'è semplice friggere con Ghisanativa.
Clafotis ai fichi
Hai mai sentito parlare del dolce di origine francese denominato ‘clafoutis’? Oggi è un dolce facile da realizzare che si prepara con frutta fresca di stagione, una ricetta al forno che piace a grandi e piccini. In questa versione abbiamo scelto i fichi.
Torta di yogurt e mirtilli
La torta ai mirtilli anche detta Blueberry pie è un dolce soffice e delizioso da colazione a base di ingredienti semplici e facili da reperire in casa: farina, uova, zucchero e yogurt nell’impasto. La succosità è data dai mirtilli che conferiscono umidità, colore e gusto alla torta.
Cover_risotto verdure
In questo risotto l’obiettivo è quello di mantenere quanto più inalterate possibile le caratteristiche nutrizionali e organolettiche delle verdure. Un’esplosione di sapori e di profumi che solamente l’utilizzo di verdure freschissime, pentole senza rivestimenti e la giusta dose di tecnica riescono a donare. Questo risotto vuole essere una “passeggiata nella natura”, insomma.
Risotto-asparagi-e-erbe-selvatiche-cover
In Sicilia dopo qualche settimana di piogge marzoline è sbocciata la primavera. È la stagione in cui la natura è più generosa e rincuorante, un momento in cui approfittare per trasformare parte di questa meraviglia in piatti colorati, sani e nutrienti. Grazie alle piogge appena concluse, seguite adesso dal sole e dalla temperatura mite, si trovano moltissimi asparagi selvatici.
Pasta alle vongole
Gli Spaghetti alle vongole sono tra i primi piatti che più amo perché mi ricordano casa che è una ricetta che è diventata un classico della cucina italiana. A casa dei miei è abitudine preparare questo piatto in inverno e, in questi giorni, mi mancavano gli spaghetti e vongole di mia madre così oggi condivido con te proprio la sua ricetta: spaghetti alle vongole, cremosi e saporiti grazie a Ghisanativa!
Cheesecake leggera
La cheesecake è uno dei miei dolci preferiti; preferisco quella cotta al forno a quella fredda ma era da tanto che non ne preparavo una così condivido con te questa ricetta. Solitamente come base ci andrebbero dei biscotti classici ma, per il mio modo di cucinare, sono troppo ricchi di zuccheri e quindi ho creato una base perfetta per chi, come me, non vuole esagerare
Shakshuka_cover
La shaksuka non è altro che verdura con uova all’occhio e formaggio. La ricetta originale, oltre a uova freschissime e pomodoro, prevede anche peperoni, cipolla, spezie, formaggio di capra. Il formaggio qui non c’è, ci sono solo dei semini croccanti. Ecco la mia versione di Shakshuka: leggera e saporita senza eccessi.
Pizza-di-cavolfiore
Sei alla ricerca di un pasto veloce, senza glutine e completo? Stai cercando di far mangiare il cavolo al tuo bambino ma non ci riesci? Sei a dieta ferrea ma hai voglia di una pizza? O più semplicemente stai finendo la spesa?
Chiave di Ankh
Questa sezione è dedicata allo sviluppo di una caratteristica di cui l’essere umano è dotato in modo innato, ma di cui non sempre è consapevole: la dimensione Simbolica. Cioè la capacità di contattare, dentro di sé, immagini, simboli, percezioni, visioni che sono “prima di noi”, nelle quali siamo immersi e che ci forniscono energia, vitalità, respiro e Anima.
Heligan Garden_Cornovaglia_particolare Gea
Le storie dei miti greci offrono diverse versioni, diverse figure del Femminile Divino. Partendo quindi dalle Origini, iniziamo il nostro viaggio esplorativo, incontrando la sua più antica espressione: Gea
Persepone e Kore_cover
Demetra (Demeter) è il femminile divino che presiede alla dimensione generativa: nascita, prole, prosecuzione della vita biologica – vegetale e animale – sono sotto la sua protezione. Demeter è madre. Fondamentalmente madre. Una delle forme di espressione di Madre Natura, madre di tutti gli esseri senzienti. Demetra non ha occhi che per i frutti, siano essi frutti della terra, degli armenti o degli umani.
Persepone e Kore_cover
C'è la dea Cerere nei cereali che mangiamo. Signora delle messi, Cerere è nella mitologia latina la trasposizione della dea greca Demetra. Il cereale è l'alimento primordiale che sancisce il passaggio nella storia dell'umanità...
Fuoco e uomo
Ogni santo giorno quando pigiamo un interruttore, avviamo un motore …dietro c’è sempre qualcosa che brucia… c’è il fuoco. “Il controllo del fuoco è talmente antico e rappresenta una svolta così epocale nella storia degli esseri umani che ha generato moltissimi miti e teorie volte a spiegare come ci si arrivò”. Così scrive Michael Pollan autore di uno straordinario libro, Cotto, (2014)
storie-di-cibo
I primi fuochi “umani” risalgono a circa 400.000 anni fa. È andata pressappoco così. Molti animali, intrappolati, non riuscivano a sfuggire agli incendi naturali. Finivano così per essere abbrustoliti. E molto probabilmente questo fu uno dei passaggi, delle tappe della nostra evoluzione che ci portò ad apprezzare la carne cotta, anzi la carne arrostita.
Fuoco e uomo
Si diceva degli dei. Il profumo che deve essere stato gradito agli dei, se una delle prime pratiche “religiose” fu quella di sacrificare loro degli animali, per ottenere la loro protezione, i loro favori. Nell’antica Grecia il rito, Enágisma, consisteva nel sacrificio di uno o più animali (bue, maiale, capra o pecora) ai defunti, agli eroi: in genere in questo sacrificio la vittima sacrificale veniva interamente bruciata.
Girelle al profumo d'arancio
Questa ricetta prende origine dalle frisjiole sarde. Poiché non faccio uso di latte animale, ho usato quello che avevo in casa ovvero la bevanda al cocco e del vino bianco. Nella ricetta originale ci andrebbe il latte e un po’ di acquavite o liquore all’anice.
Ciacci di castagne
Ho un rapporto un po' strano con le castagne. Le mangio solo se abbinate a qualcosa di salato. Solitamente infatti, mentre tutti mangiano le caldarroste, io me ne guardo chiedendomi come facciano a piacere. Mi sono ricreduta provando questa ricetta e ti devo confessare che ora il gusto di castagne non mi sembra poi così male.
Torta-alle-rose_web
La mia versione di torta di rose preferita resta in assoluto quella della torta di rose semplice e fatta con il burro e lo zucchero. Tutt’al più con un velo di marmellata di albicocche, magari fatta in casa in stagione. Le dosi sono state riviste alla luce di un corso di pasticceria che ho fatto con Luca Montersino.
Orzotto mantecato_Davide Larise
Lo Chef Davide Larise ha realizzato per noi questa ricetta facile con lo scopo di dare risalto ad un cereale come l’orzo che normalmente viene preparato con un altro metodo di cottura. Oggi lo realizza con la stessa tecnica che si riserva normalmente al riso. Tuttavia, in questo caso, lo si manteca con una crema di cavolfiore e porro, evitando l’utilizzo dei classici burro e formaggio grattugiato per mantenerlo più leggero.
Spezzatino
Perché uno spezzatino è per sempre. Ecco il mio motto. Se c'è un piatto che a casa mia arriva sempre puntuale con i primi freddi è lo spezzatino. Ne andiamo matti. Io in primis. E lo consiglio anche durante queste feste natalizie.
Dutch pancake
Alzi la mano chi non conosce i Dutch pancakes! Che poi in realtà di "dutch", ovvero di "olandese", non hanno proprio nulla! Sono un dolce da colazione americano nato nella prima metà del '900 in un ristorante di Seattle. Sono chiamati anche 'pannenkoek' oppure 'German' o 'Bismark' pancakes. A differenza dei loro cugini più famosi sono sfogliati, vengono sempre cotti in forno e non contengono lievito.
Zucca in tre modi
Ottobre è il mese per eccellenza della zucca. La zucca, vegetale autunnale, ben si presta a numerose preparazioni. Il bello di questo ortaggio è che si possono utilizzare tutte le parti dello stesso, dalla buccia ai semi. Normalmente la buccia e i semi vengono gettati ma possono essere utilizzati per dare croccantezza ai piatti, evitando sprechi alimentari.
Trippa in umido
La nebbia in queste ultime settimane a Venezia sembra non abbandonarci e, anche se non fa ancora freddo, l’umidità entra nelle ossa tanto da far venire voglia di mangiare un bel piatto caldo fumante e consolatore. Anche a te? Oggi prepariamo la trippa....
Ceci in Zimino
Dalle mie parti, in Liguria, si usava preparare piatti con ingredienti a chilometro zero, allora considerati "poveri": le castagne, i funghi raccolti a fine estate e messi a seccare per l’inverno, la prescinseua (cagliata di latte vaccino leggermente acidula tipica della Liguria con cui si fanno la focaccia al formaggio, i ripieni e la torta pasqualina...), il preboggion (insieme di erbe spontanee ), i ceci…
ghisanativa-alice-torta-pancake-evidence
Questa ricetta nasce dall’esigenza di utilizzare le ultime scorte di mirtilli selvatici provenienti dal mio surgelatore, per far posto a nuove provviste. Ogni anno andiamo a raccoglierli in montagna in una piacevole spedizione agostana: è il modo per passare una giornata all’aria aperta, sfuggendo al caldo della città e ritornando con un ricco bottino.
ghisanativa-priyanka-ricetta-fineferli-arrostiti
Sulla piastra asciutta Ghisanativa, tosta le spezie intere e il cocco fresco per due minuti fino a quando tutti i sapori non saranno rilasciati. Togli dalla piastra le spezie e lascia raffreddare. Macina queste spezie insieme in un macinino. Lava bene i funghi e tagliarli in pezzi di dimensioni più o meno uguali; mantienine alcuni interi
ghisanativa-michela-oppo-bifana-evidence
Oggi ti propongo un panino, un panino che ho assaggiato quest’inverno quando sono andata a trascorrere l’ultimo dell’anno in Portogallo a Porto.

Due sono i “panini” tipici di Porto: la “Francesiña” e la “Bifana”. Dopo averli assaggiati entrambi, quello che mi è piaciuto di più e non avrei smesso di mangiarne è stato proprio il secondo, la Bifana.

ghisanativa-michela-oppo-muscoli-ripieni-evidence
Per me, spezzina di nascita, i muscoli sono qualcosa a cui non si può rinunciare - sempre che si adotti una dieta “all inclusive” e che non si abbiano allergie. Con il termine muscoli, identifichiamo le cozze e che si chiamano in diversi modi a seconda delle regioni: peoci (Veneto), pedoli (Friuli) o mòscioli (Marche) o ancora mitilo, nome latino mytilus galloprovincialis (per la specie diffusa nel Mediterraneo).
ghisanativa-priyanka-ricetta-parantha-focaccia-indiana
In una ciotola capiente, mescola insieme la farina integrale e il sale. Fai una fontana al centro e aggiungere poco a poco l'acqua. Mescola il composto assieme per almeno 1 o 2 minuti fino a formare un impasto omogeneo. Aggiungi l’olio e continua a impastare per altri due minuti fino a ottenere un compost liscio e morbido.
ghisanativa-priyanka-ricetta-dosa-crepes-indiane
Metti su fuoco vivo la padella Ghisanativa e abbassa la fiamma. Lascia che la padella si riscaldi completamente per almeno cinque minuti e poi abbassa la fiamma al minimo. Cospargi la padella con olio e distribuiscilo uniformemente. Quindi cospargi la padella con qualche goccia d'acqua e puliscila con un canovaccio
ghisanativa-polenta-max-noacco
Ci sono alcuni piatti dal forte valore identitario: uno di questi – per le regioni del nord Italia – e soprattutto per la gente di montagna, è la polenta. Si tratta di un piatto povero ma sostanzioso che concilia il gusto di grandi e piccoli.
ghisanativa-materiali-cucina-evidence
Che cosa chiedete a un utensile di cucina? Gli utensili da fuoco sono costruiti con diversi materiali, a seconda della loro funzione: le caratteristiche di un recipiente adatto alla frittura saranno sicuramente diverse da quelle di un recipiente per cotture bollite, e così via. Qui analizzeremo pro e contro dei materiali per cottura.
ghisanativa-breve-storia-ghisa-evidence
Nel 1924 la tomba di Tutankhamon, in Egitto, ha restituito un prezioso pugnale della XVIII dinastia con fodero e manico d’oro e lama di ferro. Eppure, nel XIV secolo a.C. i nostri antenati disponevano soltanto di tecnologie adatte alla fusione di rame, stagno, piombo e oro!
ghisanativa-roberta-de-salvador-orzotto-funghi-fagioli-evidence
L’orzotto è un’alternativa al riso. Insomma, uno stimolo a variare la dieta. Si può tenere asciutto proprio come un risotto e mantecarlo con il parmigiano. Oppure si può tenere lento e farne una zuppa. In questo caso, aggiungi almeno 250 g di brodo rispetto a quanto indicato qui sotto.  A differenza del riso, l’orzo è ricchissimo di fibre. Con i fagioli diventa estremamente disintossicante!
ghisanativa-i-benefici-del-ferro-evidence
Tra tutti i minerali necessari nostro organismo, probabilmente il ferro è quello di cui è più difficile assicurare una costante fornitura giornaliera. Infatti, pur essendo largamente diffuso in ciò che mangiamo, spesso si presenta in forma non biodisponibile, ovvero che il nostro corpo difficilmente riesce ad usare: è il cosiddetto ferro non-eme.
ghisanativa-roberta-de-salvador-pesce-forno-evidence
Alzi la mano che non ha mai sognato di fare a casa un trancio di pesce che si stacca da solo dalla pelle e dalle lische? Non è difficile arrivarci, ma tantissimo dipende dalla cottura del pesce. Che varia, perché ogni pesce ha, di solito, un peso diverso.
ghisanativa-roberta-de-salvador-pane-azzimo-evidence
Questo pane esiste in tutto il mondo, con nomi diversi. È il pane roti o bhakri in India. La sua funzione primordiale era quella di fare da forchetta, quando le stoviglie non erano in inox e trasmettevano sapori metallici o addirittura non esistevano ancora. 
ghisanativa-michela-oppo-fregola-cozze-vongole-evidence
Viste le mie origini sarde, nella mia cucina non può mancare un buon piatto di fregola. La fregula, questo il nome in sardo, è un tipo di pasta che si ottiene dalla lavorazione della semola di grano duro che un tempo veniva lavorata esclusivamente a mano – un po’ come si fa col cous cous – con l’aggiunta di acqua tiepida e sale.
ghisanativa-roberta-de-salvador-tigelle-evidence
Mi piace sperimentare ricette della cucina tradizionale italiana. Questa ricetta è di Modena. Le crescentine, chiamate comunemente tigelle, sono delle focaccine tipiche modenesi, preparate con un impasto di farina, strutto, lievito e acqua. Queste focaccine sono perfette accompagnate ai salumi: pancetta, salame, mortadella, coppa e lardo. Ottime anche con i formaggi, miele e frutta o come in questa ricetta con il pesto di fave e lardo. Ecco la mia versione preparata su Ghisanativa.
ghisanativa-roberta-de-salvador-focaccia-in-pentola-evidence
Ci sono mille espressioni possibili di focacce. Dalla Fugassa genovese si passa alla pizza bianca romana. Oggi ti proponiamo la ricetta ‘classica’ con rosmarino e sale grosso, quella amata da tutti! Si tratta della merenda perfetta per grandi e piccini. Servita calda è una sfiziosa e originale soluzione per accompagnare un aperitivo – per chi lo desidera – con salumi al coltello.
error: Content is protected !!