Ho preparato per te questa ricetta facile con lo scopo di dare risalto ad un cereale come l’orzo che normalmente viene preparato con un altro metodo di cottura. Oggi realizzo l’orzo con la stessa tecnica che si riserva normalmente al riso. Tuttavia, in questo caso, lo manteco con una crema di cavolfiore e porro evitando così l’utilizzo dei classici burro e formaggio grattugiato per mantenerlo più leggero.
Un primo piatto con note amare date dal radicchio, piccanti date dal gorgonzola e agrumate-balsamiche grazie alla presenza della scorza di limone.
Un piatto invernale gustoso e particolare, dove diversi sapori danno vita ad una ricetta equilibrata e originale.

Ingredienti per 4 persone:
Per l’orzo:
- 240g di orzo
Per la crema cavolfiore e porro:
- 200g di cavolfiore
- 50g di porro
- Sale e pepe
Per i cubi di gorgonzola:
- 60g di gorgonzola
- 4 foglie di radicchio
- Scorze di un limone
Per l’olio al prezzemolo:
- Qualche cucchiaio di olio
- Qualche foglia di prezzemolo
- Sale
Metodo di preparazione:
Lava accuratamente l’orzo, inseriscilo in una pentola Ghisanativa e aggiungi il doppio del suo volume di acqua. Sala leggermente e cuoci a fiamma moderata per circa 30 minuti. Lascia assorbire tutta l’acqua e fai riposare il cereale in pentola con coperchio per alcuni minuti.
Prepara l’olio aromatizzato, tagliando finemente il prezzemolo e aggiungendolo all’olio con un pò di sale. Lasciare riposare per alcuni minuti.
A parte prepara la crema di cavolfiore e porro. Ricavare le cimette di cavolfiore di circa 4 cm di grandezza. Tagliare il porro a strisce regolari. Inserire tutto in pentola, aggiungi acqua fino a coprire, sale e portare a bollore. Cuoci per circa 10 minuti con coperchio. Terminato
questo tempo, frulla il tutto aggiungendo eventualmente un pò di acqua per ottenere la consistenza di una crema piuttosto densa.
Aggiungi una parte della crema all’orzo e manteca bene aggiungendo un cucchiaio di olio evo ed eventualmente un pò di sale e pepe. La consistenza dell’orzotto dev’essere morbida e cremosa. Aggiungi ora le scorze di limone e scalda bene l’orzo.
Versa nel piatto aiutandoti con un disco d’acciaio per preservare la forma tonda.
Adagia alcuni cubetti di gorgonzola sopra l’orzo e un ciuffo di radicchio tagliato julienne. Condisci quest’ultimo con un pò di sale e olio.
Termina con qualche goccia di olio al prezzemolo.

Davide Larise
“Insegnante presso Italian Food Academy e Alma la scuola internazionale di cucina. Oggi consulente per ristoranti e aziende. Davide ha lavorato al ristorante Joia di Milano dello chef Pietro Leemann.”