SI RICEVONO ORDINI FINO AL 18/12 E POI IL MAGAZZINO RIMARRA’ CHIUSO FINO AL 31/01/2025

GHISANATIVA: pentole, piastre, griglie e bruciatori in ghisa nuda, naturalmente antiaderenti

Pane veloce in pentola su ghisa naturale

Questa ricetta è pensata per chi non ha troppa esperienza di panificazione.

Il pane è un dono meraviglioso della terra, ma nasce anche dal sacrificio, dal lavoro, dall’amore per la cucina e soprattutto dall’amore per chi di quel pane dovrà nutrirsi.
Fare il pane è stata una delle mie prime passioni: ricordo che sin da ragazzina amavo mettere le mani in pasta, ma non sempre con risultati soddisfacenti. Poi pian piano sono arrivate le prime soddisfazioni, i primi pani ben lievitati e i primi complimenti e, nonostante non conoscessi tecniche particolari di panificazione, la passione per l’arte bianca cresceva in me e si sviluppava sempre più.
E tu hai mai provato a fare il pane in casa?
Sai che puoi realizzarne uno facilissimo, senza troppe attese o troppo lavoro? Segui queste mie poche indicazioni e vedrai che anche della tue mani e con l’aiuto di Ghisanativa, potrà nascere il pane, un pane povero, veloce, senza troppe pretese estetiche, ma buono e genuino come solo le cose fatte in casa possono essere!

Ingredienti

  • 600 g di semola di grano duro rimacinata;
  • 400 g acqua tiepida;
  • 3,5 g lievito di birra secco o 12 gr di lievito fresco;
  • 10 g d’olio extravergine d’oliva;
  • 10 g di sale;
  • 5 g di zucchero.

Porzioni:

1 kg di pane

Tempo di preparazione:

2 ore circa

Costo:

molto basso

Tempo di cottura:

60 minuti

(1) Raccogli la farina in una ciotola, (2) aggiungi l’acqua tiepida, (3) il cucchiaino di zucchero e il lievito. (4) Mescola con un cucchiaio, aggiungi il sale in un angolino e (5) lavora in ciotola con le mani.

(6) Sposta l’impasto su un piano da lavoro e (7) impasta per circa 5 minuti, (8) forma una palla, copri con lo stessa ciotola e lascia riposare 20 minuti.

Riprendi l’impasto e fai un giro di pieghe: allarga l’impasto, (9) piega il margine alto verso l’interno, (10) piega su di questo il margine basso, poi (11) piega il lato destro verso l’interno, sovrapponi il lato sinistro, (12) capovolgi e forma una palla. Lascia riposare ancora dieci minuti e ripeti le pieghe.

Forma ancora una palla e riponila a (13) lievitare dentro una cesta spolverata con molta farina e con la (14) chiusura dell’impasto rivolta in alto. (16) Metti la cesta in forno a far lievitare con luce accesa fino al raddoppio. Ci potrebbero volere circa 60 minuti, ma il tempo è indicativo e variabile a seconda delle temperature esterne.

A raddoppio quasi completato, accendi il forno, inserisci la pentola in ghisanativa insieme al suo coperchio e lascia che raggiunga in 250°C. Ci vorranno circa 20 minuti e farà fede il termostato del tuo forno.
A temperatura raggiunta, aiutandoti con delle presine molto resistenti prendi la pentola, poggiala su un tagliere in legno, togli il coperchio facendo attenzione che non subisca shock termici e poi rivolta il pane dentro la pentola con un colpo secco. Fai quindi delle profonde incisioni sulla superficie utilizzando un oggetto affilato.

Rimetti la pentola coperta in forno e cuoci il pane alla massima temperatura per 40 minuti, poi abbassa a 180° e continua la cottura per altri 20 minuti. Spegni il forno, togli il coperchio alla pentola e lascia il pane ancora dentro per dieci minuti con il forno aperto leggermente.
Sforna, togli dalla pentola e lascia intiepidire su una gratella prima di portare in tavola. Conserva la parte avanzata avvolta in un canovaccio di cotone per un giorno o due, oppure realizza golose bruschette con la piastra Ghisanativa.

Se non hai scaricato ancora il mio ebook, scaricalo a questo link.

Mamma, moglie e blogger. Ho un mio blog su Giallo Zafferano e cucino piatti semplici come le faresti tu. Ho scritto il primo ebook di ricette Ghisanativa e ne sono molto orgogliosa. L’hai scaricato?

Cercami su Instagram @ilcaldosaporedelsud e su Facebook.

La ricetta è stata realizzata su

error: Content is protected !!