SI RICEVONO ORDINI FINO AL 18/12 E POI IL MAGAZZINO RIMARRA’ CHIUSO FINO AL 31/01/2025

GHISANATIVA: pentole, piastre, griglie e bruciatori in ghisa nuda, naturalmente antiaderenti

Quali sono le tecniche di cottura con il wok?

Se si parla di cottura con il wok, sono tante le ricette che vengono alla mente e alcune più di altre. Chi non ha pensato ai famosi ravioli al vapore o riso alla cantonese o i classici spaghetti di riso con verdure? Qui sotto raccontiamo alcune tecniche di cottura che vanno perfettamente d’accordo con la wok.

Tecnica di cottura: vapore

La forma concava del wok consente la formazione di buone quantità di vapore che agevolano la cottura. È importante che il cestello poggi sui bordi della wok senza entrare in contatto con l’acqua in ebollizione. Disponi sulla griglia Ghisanativa gli ingredienti (ravioli, verdura, pesce o carne) da cuocere e usa il coperchio in Pyrex per cuocere.

Tecnica di cottura: frittura

Il wok consente di ottimizzare la quantità di olio utilizzato per la frittura: nonostante le grandi dimensioni, la sua caratteristica forma semisferica permette infatti di friggere anche piccole quantità di cibo per volta, consumando pochissimo olio. I grassi più adatti a questo scopo sono lo strutto, l’olio di oliva e quello di semi di arachidi, che hanno una discreta resistenza nel tempo e un buon punto di fumo (rispettivamente 180 °C e 210 °C).

Tecnica di cottura: stufatura

Con questa tipologia di cottura puoi stufare le verdure senza aggiungere liquidi o condimenti. Consigliamo di scegliere verdure ricche di acqua. Metti pochissimo olio nella wok e una volta caldo unisci le verdure tagliate a pezzetti. Copri tutto il coperchio, in modo che le gocce di condensa ricadano sulle verdure che risulteranno umide.

Per stufare la carne si esegue prima un soffritto classico quindi si unisce la carne a pezzi minuti infarinati e appena questi avranno preso colore si aggiunge del pomodoro o del brodo. La cottura prosegue sempre sotto coperchio senza dimenticare di muovere di tanto in tanto gli ingredienti in cottura. È possibile brasare le carni con Ghisanativa.

Tecnica di preparazione del cibo: affumicatura per aromatizzare i cibi

Con il wok Ghisanativa è possibile anche utilizzare un’antica tecnica di conservazione e insaporimento degli alimenti, l’affumicatura. Questa tecnica consiste nell’esporre un prodotto alimentare al fumo provocato dalla combustione di legni particolari precedentemente imbevuti in acqua. Più che per conservare gli alimenti, oggi l’affumicatura viene eseguita per aromatizzare alcune preparazioni dato che non è considerata sicura dal punto di vista microbiologico. Ovviamente ogni tipo di legno, erba o pianta aromatica conferisce un sapore differente alle pietanze, è bene conoscere gli abbinamenti per non rovinare gli alimenti con un fumo aggressivo o troppo blando.

Quando si affumica nel fondo della wok si adagiano i profumi. Poi si prende del pesce o altro che si appoggia per bene sulla griglia in modo da garantire una distribuzione del fumo su tutti gli alimenti in maniera equilibrata. I legni agiscono sul gusto, trasmettendo tanti sapori e colori diversi. Il wok di Ghisanativa permette una cottura veloce e sana spaziando tra diverse tecniche di cottura.

error: Content is protected !!